Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/198

188 Sonetti del 1834

LI CARNACCIARI1

     Nun ciannassi2 a cquest’ora ar Monistero,
Ché cquesta è ppe’ le Madre ora canonica
De curre3 a ddà l’assarto4 a la bbucconica5
Con una lanca6 da lupo-scerviero.

     Figùrete che jjeri quela Monica
Che jje premeva tanto un gatto nero,7
Ar zentì8 la campana, è ppropio vero,
Se sgarrò9 ppe’ scappà ttutta la tonica.

     Si10 ttu jje porti adesso la carnaccia,
Nun ze’ arrivato e ggià la portinara
Pijja la porta e tte la sbatte in faccia.

     Più ppresto,11 quanno mai,12 vacce magara13
A or14de Coro, e ggnisuno te caccia.
Impara, fijjo, a stà in ner Monno, impara.

16 marzo 1834

  1. Girovaghi mercatanti di carne di carogna, per cibo di gatti.
  2. Non ci andassi: non ci andare.
  3. Di correre.
  4. A dar l’assalto.
  5. Al cibo. Questa voce burlesca usata anche dalle classi superiori, vanta derivazione nientemeno che classica: viene cioè dal vocabolo Buccolica di Virgilio Marone, per la affinità del suono con quello di bucca, bocca.
  6. Bramosia.
  7. I carnacciai rubano e vendono gatti: e le monache hanno anch’esse le loro innocenti predilezioni pe’ vari pelami di quelle bestiuole.
  8. Sentire per “udire.„
  9. Si lacerò.
  10. Se.
  11. Più presto, per “piuttosto.„
  12. Quando mai: al piuppiù.
  13. Vacci magari.
  14. Ad ora, ecc.