Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/99


libro quarto - capitolo ii 93


però conveniva esprimer che si condennava solo quanto ai sacerdoti. Altri dicevano che manco quanto a questi conveniva averla per eretica, poiché nel sesto concilio, al capo CI, non era stato condannato. Altri volevano che si escludesse anco quanto ai laici il caso di necessitá. Nel settimo tutti si consumavano in invettive contra li moderni protestanti, come inventori d’una opinion empia e non mai piú udita nella Chiesa.

Sopra l’ottavo furono li discorsi di tutti longhissimi, se ben uniformi. Le principal ragioni loro di condannarlo erano perché al ventesimo quarto di san Luca il nostro Signore alli doi discepoli benedisse solo il pane, e perché nell’orazion dominicale si domanda il pane quotidiano, e perché negli Atti degli Apostoli, al secondo capo e al vigesimo, del pane solo si parla; e parimente al vigesimo settimo san Paulo nella nave non benedisse se non il solo pane. S’adducevano autoritá de dottori antichi e qualche esempi de Padri: ma il fondamento principale era sopra il concilio di Costanza e sopra la consuetudine della Chiesa. Si fondavano anco sopra diverse figure del Testamento vecchio, e a questo senso tiravano anco molte profezie. E quanto alli fanciulli, tutti concordavano che da qualche particolare fosse stato ciò in altri tempi fatto, ma da tutti gli altri conosciuto per errore. Nell’articolo nono, la parte prima, che tanto sia contenuto sotto una specie quanto sotto tutte dua, dalli teologi tedeschi era stimata per eretica; li italiani dicevano che conveniva distinguerla prima che condannarla. Perché, se era intesa quanto alla virtú della consecrazione, esser cosa chiara che sotto la specie del pane vi è il solo corpo, e sotto la specie del vino vi è il solo sangue; ma per consequenza che li teologi dicono «concomitanzia», sotto quella del pane vi è anco il sangue, l’anima e la divinitá, e sotto quella del vino il corpo e le altre cose; per il che non è da condannar in termini cosí generali. Ma quanto alla seconda, cioè che tanto si riceva con una quanto con due, vi fu disparere; perché molti sentivano che, se ben non si riceveva piú del sacramento, si riceveva però piú grazia; onde ci voleva la dechiarazione.