Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/28

r

22 l'istoria del concilio di trento


d’inganni e illusoria; e che lutti li danni, tumulti, rovine ed estermini di popoli, che di lá sono nati, nascono e possono nascere, non debbono esser imputati a Cesare, ma a quella congregazione che chiamano concilio, potendo ella facilissimamente e canonicamente rimediarvi. Protestando similmente che l’imperator per difetto, colpa e negligenzia loro e del papa provvederá con tutte le sue forze, non tralasciando la protezione e tutela della Chiesa, che se li conviene per esser imperatore e re, conforme alle leggi e al consenso dei santi Padri e del mondo. Dimandarono in fine instrumento pubblico delle cose da loro trattate, e che il mandato di Cesare e la protestazione loro fosse inserta negli atti di quella asserta congregazione.

Dopo la protesta, il Velasco presentò la scrittura medesima che teneva in mano, e replicò l’instanza che fosse registrata. Il Cardinal del Monte, con consenso della sinodo, con gravissime parole protestò esser parecchiati piú tosto a morire che sopportare l’introduzione d’un tal esempio nella Chiesa, che la potestá secolare congreghi concilio; che Cesare è figlio della Chiesa, non signore o maestro; che esso e il suo collega sono legati della santa sede apostolica, e che non recusavano di render conto a Dio e al pontefice della loro legazione, e che fra pochi giorni averebbono risposto alla protestazione lettagli.

Il Mendoza in Roma, ricevuta la risposta da Cesare che dovesse proseguir inanzi e protestare al papa in presenza delli cardinali e li ambasciatori de’ prencipi, e ricevuto avviso dell’azione fatta in Bologna dal Vargas e Velasco, comparve in consistoro, e inginocchiato inanzi il papa, lesse la protestazione, tenendola in mano scritta. Incominciò dalla vigilanza e diligenza dell’imperatore per riunire la repubblica cristiana divisa in varie opinioni della religione. Narrò gli uffici fatti con Adriano, Clemente e con l’istesso Paulo per indurli a convocar il concilio. Al quale poiché li rebelli di Germania

ricusavano sottomettersi, indotto dall’istessa pietá li ha costretti con le armi all’obedienza; nel che quantunque il pontefice, per non mostrare di mancar alla pubblica causa, abbia