Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. I, 1935 – BEIC 1916022.djvu/116

110 l'istoria del concilio tridentino


far ufficio di qualche componimento. Il re Francesco accettò il carico, e mandò a Roma il vescovo di Parigi per negoziare col pontefice la composizione: nondimeno tuttavia in Roma si procedeva nella causa, lentamente però e con resoluzione di non venir a censure, se Cesare non procedeva prima o insieme con le arme. Avevano diviso la causa in ventitré articoli, e trattavano allora se il prencipe Arturo aveva avuto congionzione carnale con la regina Catarina. E in questo si consumò sino passata la mezza quadragesima; quando alli 19 di marzo andò nova che in Inghilterra era stato pubblicato un libello famoso contra il pontefice e tutta la corte romana, ed era ancora stata fatta una comedia in presenzia del re e di tutta la corte, in grandissimo vituperio ed opprobrio contra il papa e tutti li cardinali in particolare. Per il che accesa la bile in tutti, si precipitò alla sentenza, la quale fu prononciata in concistorio li 24 dello stesso mese: che il matrimonio tra Enrico e la regina Catarina era valido, ed egli era tenuto averla per moglie; e che non lo facendo, fosse scomunicato.

Fu il pontefice presto mal contento della precipitazione usata, perché sei giorni dopo arrivarono lettere del re di Francia che quello d’Inghilterra si contentava di accettare la sentenzia sopra gli attentati e rendere l’obedienza; con questo, che li cardinali sospetti a lui non s’intromettessero nella causa, e si mandasse a Cambrai persone non sospette per pigliare l’informazione; e giá aveva inviato il re procuratori suoi per intervenire nella causa in Roma. Per questo il pontefice andava pensando qualche pretesto, col quale potesse suspendere la sentenza precipitata e ritornar in piedi la causa.

Ma Enrico, subito veduta la sentenza, disse importare poco, perché il papa sarebbe vescovo di Roma ed egli unico patrone del suo regno; che l’averebbe fatta al modo antico della chiesa orientale, non restando di essere buon cristiano né lasciando introdurre nel suo regno l’eresia luterana o altra: e cosí esequi. Pubblicò un editto dove si dechiarò capo della chiesa anglicana, pose pena capitale a chi dicesse che il pontefice romano avesse alcuna autoritá in Inghilterra, scacciò