Più: non solo il governo ha minor vigore
e celerità per far osservare le leggi, impedire
le vessazioni, correggere gli abusi, prevenire
i sediziosi tentativi che possono succedere
in luoghi lontani, ma il popolo è meno affezionato
a’ suoi capi che non vede mai, alla
patria che a’ suoi occhi è come il mondo,
ed a’ suoi concittadini, la maggior parte
dei quali gli sono stranieri. Le medesime
leggi non possono convenire a tante provincie
diverse che hanno costumi diversi, che vivono
sotto climi opposti, e che non ponno sopportare
la medesima forma di governo, Leggi
diverse non generano se non discordia e confusione
fra popoli, che vivendo sotto i medesimi
capi ed in una continua comunicazione
passano o si accasano gli uni presso gli
altri, e soggetti ad altri costumi non sanno
mai se il loro patrimonio appartenga veramente
ad essi. Gli ingegni sono sopiti, ignorate
le virtù, impuniti i vizii in una tale
moltitudine d’uomini ignoti gli uni agli altri,
ammassati in un medesimo luogo dalla sede
della suprema amministrazione. I capi sopraffatti
dagli affari non vedono niente cogli