![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 47 — |
unica; allora non vi è più volontà generale,
e il parere che vince è un parere particolare.
Per ottenere adunque la vera espressione
della volontà generale, importa che non vi
sia nello stato società parziale e che ciascun
cittadino opini a sua posta1: tale fu l’unica
e sublime istituzione del grande Licurgo.
Perchè se vi fossero società parziali, bisognerebbe
moltiplicarne il numero e prevenirne
la disuguaglianza come fecero Solone,
Numa, Servio. Queste precauzioni soltanto
faranno sì che la volontà generale sia sempre
chiaramente espressa, e che non si
inganni il popolo.
Cap. IV
Dei limiti del potere sovrano:
Se lo stato o la repubblica non è altro fuorchè una persona morale, la cui vita consiste nell’unione de’suoi membri, e se la
- ↑ Vera cosa è, dice Machiavelli, che alcune divisioni nuocono alle repubbliche, e alcune giovano: quelle nuocono che sono dalle sette e da