Pagina:Rousseau - Il contratto sociale.pdf/153


— 151 —


che cede: altrimenti lo stato da quella sostenuto cadrebbe in rovina.

Il caso della dissoluzione dello stato può capitare in due modi.

    Il primo instituto di Romolo fu un governo misto che degenerò subito in dispotismo. Per cagioni particolari lo stato perì innanzi tempo, come vedesi a morire un neonato prima d’avere attinto l’età d’uomo. La cacciata dei Tarquinii fu la vera epoca dell’origine della repubblica. Ma essa non pigliò subito una forma costante, perchè non si fece l’opera se non a mezzo col non abolire il patriziato. Imperciocchè peggiore delle amministrazioni legittime, rimanendo in conflitto colla democrazia, la forma del governo sempre incerta e lentennante, non sarebbe stata fissa, come lo provò Machiavelli, fino alla instituzione dei tribuni; allora solamente vi fu un vero governo ed una vera democrazia. Infatti, il popolo allora non era solamente sovrano, ma magistrato e giudice; il senato non era se non un tribunale di sottordine, per temperare e concentrare il governo; e gli stessi consoli benchè patrizii, benchè primi magistrati, benchè generali assoluti in guerra, a Roma non erano altro fuorchè i presidenti del popolo.
     Fin d’allora videsi pure il governo prendere la sua china naturale, e tendere fermamente all’aristocrazia. Il patriziato abolendosi quasi da sè, l’aristocrazia non era più nel corpo dei patrizi com’è a Venezia