![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 139 — |
stati deSpotici, non sarebbe tuttavia men
vero, che per l’effetto del clima il despotismo
conviene ai paesi caldi, la barbarie ai paesi
freddi, ed il buono incivilimento alle regioni
intermedie. Io vedo ancora, che ammettendo
il principio, sì potrebbe disputare intorno
alla applicazione; si potrà dire, che vi sono
paesi freddi fertilissimi, e paesi meridionali
ingratissimi. Ma una tale difficoltà si affaccia
soltanto a quelli, che non esaminano la cosa
in tutte le sue relazioni. Come già dissi,
bisogna tener conto delle relazioni del lavoro,
delle forze, della consumazione ecc. ecc.
Supponiamo che di due terreni uguali l’uno produca cinque e l’altro dieci. Se gli abitanti del primo consumano quattro, e quegli del secondo nove, l’eccesso del primo prodotto sarà un quinto, e quello del secondo un decimo. La relazione di questi due eccessi essendo dunque in ragione inversa di quella dei prodotti, il terreno che non frutterà che cinque darà un superfluo doppio di quello del terreno che frutterà dieci.
Ma qui non si tratta di un prodotto doppio, eid io non credo che siavi taluno, il quale