![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 118 — |
Le prime società governaronsi aristocraticamente. I capi delle famiglie deliberavano fra sè delle pubbliche bisogne. I giovani cedevano di buon grado alla autorità della esperienza. Quindi i nomi di preti, di anziani, di senato, di geronti. I selvaggi della America settentrionale governansi ancora oggidì in questo modo, e sono benissimo governati.
Ma a mano a mano che la imparità d’instituzione soperchiò l’imparità naturale, la ricchezza od il potere fu preferto alla età1, e la aristocrazia divenne elettiva. Finalmente il potere trasmesso in un coi beni del padre ai figliuoli rendendo le famiglie patrizie, rese pure il governo ereditario, e furon visti senatori di vent’anni,
Sonvi adunque tre sorta di aristocrazia; cioè naturale, elettiva, ereditaria. La prima non conviene se non ai popoli semplici, la terza è il peggiore di tutti i governi, la seconda è il migliore, ed è l’aristocrazia propriamente detta.
- ↑ Egli è chiaro che la parola ottimati presso gli antichi non significa i migliori, ma i più potenti.