![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
310 | francesco gnecchi |
R/ — PROFECTIO AVGVSTI S C Alessandro a cavallo a destra, preceduto dalla Vittoria l’anno 231 d. C).
Coh. 424, var. (per la corazza) G. B.
Coll. Gnecchi a Milano.
(Tav. VIII, N. 2).
NB. Dopo il medaglione senatorio di Faustina, descritto al numero 27, questo è il secondo, per cui mi pare non si sia adoperato il conio del gran bronzo, ma si sia ricorso a un conio speciale sia pel dritto che pel rovescio. Il busto di Severo Alessandro sui grandi bronzi, quantunque lo si trovi molte volte col paludamento e talvolta anche con la corazza, non è mai così sviluppato corno nel doppio sesterzio descritto, in cui appare quasi a mezza figura. Anche il rovescio presenta un rilievo superiore a quello del comune gran bronzo.
GORDIANO PIO.
50. gr. 41.50 (doppio sesterzio).
D/ — IMP GORDIANVS PIVS FELIX AVG Busto laureato a destra.
R/ — ADLOCVTIO AVGVSTI S C Gordiano su di un palco collocato a sinistra in atto d’arringare tre soldati.
Coh. 211. G. B. Gabinetto di Brera.
(Tav. VIII, N. 3).
51. gr. 39 (doppio sesterzio).
D/ — IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG Busto laureato a destra.
R/ — CONCORDIA AVG S C La Concordia seduta a sinistra con una patera e una doppia cornucopia.
Coh. 222. G. B. Gabinetto di Brera.
52. gr. 31.70 (doppio sesterzio).
D/ — IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG Busto laureato a destra col paludamento.
R/ — FIDES MILITVM S C La Fede militare a sinistra con un’insegna e imo scettro obliquo.
Coh. 231. G. B. Gabinetto di Vienna.
NR. Un bronzo simile a questo è disegnato nel Catalogo del Museo Albani e presentato quale medaglione. Probabilmente, come