Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/303


266

di lunghezza dieci passi, e di grossezza spanne dieci. Hanno nelle parti dinanzi appresso il capo due gambe piccole con tre unghie a modo di leone, e gli occhi maggiori d’un pane da quattro danari, tutti lucenti. La bocca è così grande,, ch’inghiottirebbe un’ uomo, i denti grandi e acuti, e per essere tanto spaventevoli non è uomo, nò animale alcuno, che approssimandoseli non tremi tutto. Se ne trovano dei minori, cioè di passi otto, di sei, e cinque lunghi, quali si prendono in questo modo, conciosiaehè per il gran caldo stanno di giorno nelle caverne, e di notte escono fuori a pascere, e quante bestie, o leoni, o lupi, o altre, che si siano, che possono toccare, tutte le mangiano, e poi si vanno strascinando verso a laghi, fonti, o iiumi per bere. E mentre, che vanno a questo modo per l’arena, per la troppa gravezza del peso loro, appajono i vestigj così grandi, come se una gran trave fosse stata tirata per quell’arena, e i cacciatori dove veggono il sentiero, per il quale sono usati d’andare, ficcano molti pali sotto terra, che non appajono, e in quelli mettono alcuni ferri acutissimi, ponendoli spessi, e copronli con l’arena, che non si veggono, e mettono in diversi luoghi, secondo i sentieri, dove più veggono andar i serpenti: i quali andando a’ luoghi soliti, subito si feriscono, e muojono facilmente, e le cornacchie, come li veggono morti, cominciano a stridere, e li cacciatori a’ gridi di quelle conoscono, che sono morti, e gli vanno a trovare, e gli scorticano, cavandoli immediate il fiele, ch’è molto apprezzato ad infinite medicine, e fra l’altre al morso de’ cani arrabbiati, dandolo a bere al peso d’un denaro in vino, ed è cosa presentanea a far partorire una donna quando ella ha i dolori; e a’ carboni, e pustole, che nascono sopra la persona postovene un poco subito li risolve, e a molte altre cose. Vendono ancor le carni di questo serpente molto care per esser più saporite dell’altre carni, e ognuno le mangia volentieri. Oltre di ciò, in esprime il dragone, è il Marsden riferisce la definizione che ne danno i Cinesi tratta dal dizionario del Guignes N. 13,287 c^e ^ seguente. » Draco, bellua squamatorum rex, quae habet cornua ut cervus, aures ut bos, caput ut camelus, collum ut serpens, pedes ut tigres, unguis ut accipiter, squamas ut piscesj cujus sunt duo genera, unum sic natum, alterum e serpente vel pisce in dracone mutatum ». Opina che possa aver letta il Polo questa descrizione, c in quella che dà dell’alligatore aver, mescolata alcuna cosa relativa a (juesto favoloso animale (N. 844).