Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/40

38 I LIRICI GRECI

rabili poeti comici, doveva, attraverso la trafila di derivazioni latine, metter capo al glorioso endecasillabo di Dante[1].

Ecco un trimetro di Archiloco, quale, piú o meno, poté risultare nella realizzazione fonica.


\relative c'' { \key a \minor \time 6/8 r4 r8 r4 a8\( | e'4 d8 a4\) a8\( | a4 b8 b4\) f8\( | e4 e8 e'4\fermata\) r8 }
\addlyrics
{ e -- chu -- sa thal -- lon myr -- si -- nes e -- ter -- pe -- to }
  \layout {
    \context {
      \Lyrics
      \override LyricSpace.minimum-distance = #2.0
    }
  }

Si legga con gli accorgimenti esposti a proposito del dimetro; e si udrà il suono preciso dell’endecasillabo sdrucciolo italiano.

Ora, nulla sarebbe piú falso che immaginare Archiloco «inventore» o «creatore» di questi versi[2]. I ritmi trocaici e giambici doverono esser comunissimi già ai tempi d’Omero.

Ma furono trascurati, forse per il loro carattere popolaresco, dai poeti d’arte, che dedicavano tutto il loro studio ai solenni ritmi dattilici; e visse Omero, il Dante dell’esametro.

Per quanto possiamo dire, però, Archiloco fu l’Omero di questi metri. Raccogliendoli dalle canzoni popolari o dalle elaborazioni di poeti mediocri, egli, con le sue mirabili facoltà musicali, li portò ad una perfezione che fu poi emulata, forse raggiunta da altri, ma superata non mai.

E suoi furono probabilmente gli ulteriori intrecci di ritmi.

Primo, il trimetro giambico alternato col dimetro.

  1. Nel Regno d’Orfeo, pag. 225 sg.
  2. Come tale è presentato in un classico e prezioso passo del De Musica di Plutarco (28), dove poi gli sono anche attribuiti l’invenzione del cretico: — ⏑— , e quella del peone epíbato: — — — — — , metri che non si trovano fra i suoi frammenti, e che probabilmente non adoperò mai. Sul peone epibato vedi il De Musica di Plutarco, ediz. Weil e Reinach, nota 281.