Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/137


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 111


a sua volta la fortunata donna? Ed ella colle medesime rime canta improvviso:

  Un jornu la mè casa, amara mia,
Filici a Rosa, ed io a Filici amava;
Mi dèsi iddu lu cori, e io L'arma mia,
Notti e jornu Filici addisiava,
Lu chiancii mortu, lu trovu ’n Turchia,
Ca li catini soi di chiantu lava.
Filici tirminau d’essiri Elia,
Ora ca la Sultana è la sò scava1.

Ed a quel torno è anche da riferire il lamento di una donna sfortunata in amore, che il suo amante, chi sa da quanto tempo schiavo, fa proponimento d’andare a raggiungere in Barberia:

  Vurria jittari un lignu ’ntra lu portu,
Fari ’na navi e jiri ’n Barbaria,
E mi va’ addunu siddu è vivu o mortu2
Chiddu chi tantu beni mi vulia;

ardimento degno di miglior fortuna, non saputo avere dal pescatore palermitano, che di là dal Capo Bona non ardisce a passare; ma certamente inferiore a quello della gentile incognita della leggenda, la quale sotto il bianco turbante va a trattare il riscatto dell’ amor suo, anch’esso schiavo infelice:

  Io nni ddi parti scuri
Unn’è la Schiavunia,
’Na Turca vitti vèniri
Pr’ arriscattari a mia;

  1. Questo ed il canto precedente, nati per quella lieta coincidenza, divennero popolari come oggi sono. Ma chi ne sa dire la provenienza e la paternità genuina?
  2. E vo a vedere se sia vivo o morto.