Pagina:Pirandello - Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Firenze, Bemporad, 1925.djvu/150


— 142 —

rano e amano e soffrono. Che colpa ha la moglie, quella sua povera Nene, se è così gelosa? Egli è medico e sa che questa gelosia feroce è una vera e propria malattia mentale, una forma di pazzia ragionante. Tipica, tipica forma di paranoja, anche coi delirii della persecuzione. Lo va dicendo a tutti. Tipica, tipica! Arriva finanche a sospettare, la sua povera Nene, ch’egli voglia ucciderla per appropriarsi, insieme con la figliuola, del denaro di lei! Ah che vita beata, allora, senza di lei... Libertà, libertà: una gamba qua, una gamba là! Dice così, povera Nene, perchè lei stessa s’accorge che la vita, così com’ella la fa a se stessa e agli altri, non è possibile; è la soppressione della vita; si sopprime da sè, povera Nene, con la sua follia, e crede naturalmente che vogliano sopprimerla gli altri: col coltello, no, chè si scoprirebbe! a furia di dispetti! E non s’accorge che i dispetti se li fa lei, da sè; se li fa fare da tutte le ombre della sua follia, a cui dà corpo. Ma non è medico lui? E se egli, da medico, capisce tutto questo, non ne segue che dovrebbe trattar la sua povera Nene come un’inferma, irresponsabile del male che gli ha fatto e séguita a fargli? Perchè si ribella? contro chi si ribella? Egli deve compatirla e averne pietà, starle attorno amoroso, sopportarne paziente e rassegnato l’inevitabile sevizia. E poi c’è la povera Luisetta, lasciata sola in quell’inferno, a tu per tu con la mamma che non ragiona... Ah, via, via, bisogna subito ritornare a casa! subito. Forse, sotto sotto, mascherato di questa pietà per la moglie e la figliuola, c’è il bisogno di sottrarsi a quella vita