Pagina:Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana I.pdf/398

390 pellegrino rossi e la rivoluzione romana

Il Generale comandante interino vuol sperare che in seguito di questa nuova insinuazione non avrà più occasione di sentire nuove contravvenzioni in questo genere, e che quei pochi che ritiene che per solo bene eccedettero si asterranno in avvenire da un simile operato.

NB. — Passato per rivedersi dal signor Duca di Rignano, che lasciò sospeso entro questo foglio ritrovato nel suo tavolino, 20 novembre 1849.


Documento N. XXIX.[1]

GUARDIA CIVICA - BATTAGLIONE 8°.

Posto S. Luigi.

Guardia montata il giorno 24 al 25 ottobre 1848.

Sergente 1
Caporali 3
Tamburro 1
Comuni 16

Rapporto.

Alle ore 11 pom. del giorno 24 ottobre è rientrato il distaccamento che si era portato per sorvegliare il Ghetto, senza alcuna novità, come ancora nella nottata nulla di nuovo.

Il capo posto
Pietro Fornari, sargente.




Documento N. XXX.[2]

GUARDIA CIVICA - BATTAGLIONE 9°.

Posto Piazza Venezia.

Guardia montata il giorno 24 al 25 ottobre 1848.

Tenente 1
Sergente 1
Caporali 2
Tamburro 1
Comuni 13

Rapporto.

Si fa conoscere che le pattuglie ordinarie sono state inviate nell’interno del Ghetto, e ciò per istruzione dell’ufficiale che tornò col distaccamento ieri sera da quel posto.

Alle ore 7 di questa mattina è stata comunicata da un’ordinanza di questo Comando generale una circolare con cui s’invitano i comandanti dei battaglioni ad intervenire al rapporto, presso il signor Tenente gene-

  1. Dall’Archivio cit., Buste del Rapporti giornalieri, busta 31.
  2. Dall’Archivio cit., Carte di diverse casse.