Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
atto secondo | 263 |
se non potessi altrove,
sul tripode d’Apollo in grembo a Giove.
Plistene. (Son fuor di me.)
SCENA V
Elpinice e detti.
perché trovo Linceo? Con chi ti sdegni?
Linceo. Dimandane a Plistene: ei potrá dirlo
meglio di me. Seco ti lascio. (in atto di partire)
Plistene. (trattenendolo) Ascolta.
Linceo. Abbastanza ascoltai. (in atto di partire)
Plistene. Linceo, perdona:
trattenerti degg’io.
Linceo. Ma sai che troppo
ormai, prence, m’insulti e mi deridi;
sai che troppo ti fidi
dell’antica amistá? Tutti i doveri
io ne so, li rispetto, e tu ben vedi
se gran prove io ne do. Ma... poi...
Plistene. Se m’odi,
un consiglio fedel...
Linceo. Miglior consiglio
io ti darò. Le tue speranze audaci
lusinga men; non irritarmi, e taci.
Gonfio tu vedi il fiume;
non gli scherzar d’intorno:
forse potrebbe un giorno
fuor de’ ripari uscir.
Tu, minaccioso, altiero
mai nol vedesti, è vero;
ma può cangiar costume
e farti impallidir. (parte)