Pagina:Marino, Giambattista – Epistolario, Vol. II, 1912 – BEIC 1873537.djvu/392

parti quel primo gruzzolo di novantasei lettere, che egli raccolse e pubblicò nel 1627 0).

Fino a quell’anno correvano stampate, oltre le quattordici dedicatorie premesse dal M. a diverse opere (numeri xvm, xix. xlvii, xcix, ciii, civ, cv, evi, exix, cxxix, CXLI, CXLII, CXL 1 X, cc della nostra edizione), le seguenti lettere:

15 e 16) quelle all’Achillini e al Ciotti (cli e clii), pubblicate dal M. stesso a principio della Sainpogna (1620);

17) la celebre lettera allo Scoto (cxxiv), pubblicata per la prima volta dal Sarzina (pseudonimo dello Scaglia) nella sua ediz. della Sferza (1625) ( 1 2 3 4 5 ), e poi tante volte riprodotta, anche nelle antologie per le scuole ( 3 );

18-20) una a Giulio Sforza e due allo Scaglia (clxx, clxxix, ccvii), inserite a pp. 64-70, 73-7, 77-9 della Vita del M. del Baiacca (1625);

21) l’altra al Bruni (ccxlix), premessa a La ghirlanda del medesimo Bruni (1625) (4);

22-3) le lettere xv e lxvi, pubblicate per la prima volta a Parigi nel 1626 ( 5 );

(1) Lettere del cav. Marino gravi, argute e facete, con alcune poesie dell’ istesso, all’ illustrissimo signor Bartucci Valiero fu dell’ illustrissimo ed eccellentissimo signor Silvestro (in Venezia, mdcxxvii, appresso Francesco Baba, con licenzia de’ superiori e privilegio, pp. 350 -f- 14 innumer. innanzi). Precedono la dedica firmata da Giacomo Scaglia, un breve avviso «al benigno lettore», la «tavola dei nomi dei personaggi a’ quali sono dirette le lettere» e la «tavola delle poesie». Seguono, da p. 299 in poi, una lett. del Preti aU’Achillini con la risposta di quest’ultimo, due lettere di Giovati Francesco Busenelli allo Scaglia e al M., e, dopo 4 pp. in bianco, io poesie del M.

(2) La sferza , invettiva del cav. M. a quattro ministri dell’iniquitá, con una lettera faceta del medesimo, aggiuntovi un Discorso in difesa dell ’«Adone» (Venezia, Sarzina, 1625), pp. 113-30. La lettera ha questo titolo: «Copia d’una lettera faceta scritta dal cav. M. ad un cavaliere piatnontese nel suo arrivo a Parigi, avutasi dalla libreria del signor Giulio Strozzi».

(3) Si veda p. e. nel Manuale del D’Ancona e Bacci, hi, 387.

(4) Si veda sopra, p. 74.

(5) Il padre Naso con le due prigionie di Napoli e Torino (Parigi, 1626, per gli eredi di Abramo Pacardo). Cosi almeno il Grabsse cita questo opuscolo, che né il Borzelli né io siamo riusciti a vedere. Che il Graesse abbia equivocato con l’opuscolo che reca il medesimo titolo complessivo, e la data: «in Parigi, appresso gli eredi di Abram Pacardo, nella strada dí San Giacomo, all’ insegna delle spiche mature, mdcxlvi, con privilegio del re»? — Nel quale ultimo, la lett. xv si trova a PP 33-56. col titolo: Del camerone, prigione orridissima in Napoli, ove fu carcerato il cavalier Marino-, e la lxvi a pp. 59-103, col titolo: Prigionia del cavalier Marino