Pagina:Marino, Giambattista – Epistolario, Vol. II, 1912 – BEIC 1873537.djvu/313

Spinola (il quale è suo paesano) gliene domandò in Livorno, egli li rispose queste sole parole : — Sto qui perché volevano ch’io usassi il torto, non secondo il mio gusto, ma secondo il loro. — Il che se è vero, quel tal principe gli ha fatto in ogni maniera qualche torto, mentre ha punito coll’acqua quello ch’andava punito con altro elemento, e mentre ha tollerato che Nettuno usurpi la giurisdizione a Volcano.

Che poi il buon uomo, di galeotto ch’era, sia si improvisamente diventato poeta, sbalzandosi con subito salto da un mare ad un monte (che è Parnaso), che altro posso io dire se non maravigliarmi non poco? Ché, se ben la sua poesia è, come abbiam detto, insipidissima e puossi d’essa affermar con Catullo:

Non est in tanto corpore mica salis,

ciò non mi scema la meraviglia, ma me l’accresce e me la tramuta in istupore, vedendosi ch’egli non serba vestigio alcuno del salso luogo dove è stato lungamente e che nulla rattiene in sé di saporito, non ostante che ’l proverbio dica che: «Chi va al molino non può far che non s’ infarini tanto o quanto». Mi ristringo dunque nelle spalle, imparando che l’impossibile sia pur possibile, mentre manifestamente si vede accadere e succedere. E si come il Tasso chiuse una sua stanza con questo verso:

Ché dal sonno alla morte è un picciol varco; cosi io chiudo la presente lettera con quest’altro:

Ché dal remo alla rima è un breve passo.

Bacio a V. S. le mani.

Di Parma, [1619?].

XLIII

Al signor Ettorre Braida, a Torino


Si congratula con lui della nomina a segretario del cardinale di Savoia, e scusa il duca di Poli, se, scrivendo al medesimo cardinale, gli abbia dato dell’* Eminenza» invece che dell’» Altezza».

Di Parma, lorima del 1620].