Pagina:Marino, Giambattista – Epistolario, Vol. II, 1912 – BEIC 1873537.djvu/289

Dopo Dante, il Petrarca (che piú importa), per non dir «desi» da «deesi», disse «déssi» da «debbesi», apocopando «debbe» in «de’» acuto:

Errar non déssi in quel breve viaggio.

Seguito dal Tasso:

Non piú déssi all’antiche andar pensando.

E per non dir «partimi» da «mi partii», disse «partimmi» da «mi partivi», breviato in «parti’»:

L’altrier da lui partimmi lagrimando.

Ed usò similmente «parti’» senza compagnia di pronomi:

Non m’ingannò quand’io parti’ da lui.

Ma prima Dante l’avea usato intero:

In quella forma lui parlar udivi,

cioè «udii». Piú di tutti si servi di tal preterito il Boccaccio, dicendo nel Filocolo , al libro quarto: «Però intendo di tornare onde partimmi». E nella Visione al canto quarantesimoquarto:

Sentimmi poi del petto il cor sottrarre.

E nel medesimo:

E in ciò pensando, subito nel core punger sentimmi.

E nel canto quarantesimosesto:

A cui io per mia voglia consentimmi.

E questo è in rima. Aggiungasi a’ sopracitati che il Cavalca, per non dir «ritralo», disse «ritrailo» nel capitolo undecimo del Pungil : «Che gii toglia la fama e ritrailo da Dio». Ed aggiungasi che ’l Pulci minore, per non dir «dièmi» da «dieimi», disse «diemmi» da «diedimi»:

Quand’io per servo a te leggiadra diemmi.