Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/102

98 discorso


condo che le dette falde saranno di materia più grave dell’acqua due, quattro, dieci, o venti volte, bisognerà che la superficie loro resti inferiore all’universal superficie dell’acqua ambiente tante e tante volte più che non è la grossezza delle medesime falde, come più distintamente appresso dimosterremo. Intanto, per più agevole intelligenza di quanto io dico attendasi alla presente figura: nella quale intendasi la superficie dell’acqua stesa secondo le linee FL, DB; sopra la quale se si poserà una tavoletta di materia più grave in ispecie dell’acqua, ma così leggiermente che non si sommerga, ella non le resterà altramente superiore, anzi entrerrà con tutta la sua grossezza nell’acqua, e più calerà ancora; come si vede per la tavoletta AI, OI, la cui grossezza tutta si profonda nell’acqua, restandogli intorno gli arginetti LA, DO dell’acqua, la cui superficie resta notabilmente superiore alla superficie della tavoletta. Or veggasi quanto sia vero che la detta lamina non vada al fondo, per esser di figura male atta a fender la corpulenza dell’acqua.

Ma se ella ha già penetrata e vinta la continuazione dell’acqua, ed è, di sua natura, della medesima acqua più grave, per qual cagione non séguita ella di profondarsi, ma si ferma e si sospende dentro a quella picciola cavità che col suo peso si è fabbricata nell’acqua? Rispondo: perché nel sommergersi sin che la sua superficie arriva al livello di quella dell’acqua, ella perde una parte della sua gravità, e ’l resto poi lo va perdendo nel profondarsi e abbassarsi oltre alla superficie dell’acqua, la quale intorno intorno li fa argine e sponda; e tal perdita fa ella mediante il tirarsi dietro e far seco discender l’aria superiore e a sé stessa, per lo contatto, aderente, la quale aria succede a riempier la cavità circondata da gli arginetti dell’acqua; sì che quello che in questo caso discende e vien locato nell’acqua, non è la sola lamina o tavoletta d’ebano, o di ferro, ma un composto d’ebano e d’aria, dal quale ne risulta un solido non più in gravità superiore all’acqua, come era il semplice ebano o ’l semplice oro. E se attentamente si considererà, quale e quanto sia il solido che in questa esperienza entra nell’acqua e contrasta con la di lei gravità, scorgerassi esser tutto quello che si ritrova sotto alla superficie dell’acqua; il che è un aggregato e composto d’una ta-