![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
263 |
molto più esatti, qualora facesse d’uopo non solo per formare cubi nei rapporti espressi quì sopra, ma anche in altri, se si cercasse di qual arco espresso in gradi, minuti, e parti di minuti sieno corde le radici cubiche, o le metà, terzi ec. delle radici cubiche richieste alla costruzione del cubo cercato, e si ricavassero poi queste corde dal cerchio diviso appunto in gradi minuti ec. (§. 243. 244. ec.), e s’impiegassero poi quelle corde, o i loro multipli (§.64.65) alla stessa costruzione del cubo.
279. E quì sia fine ormai a questa Geometria del Compasso, che se non dispiacerà ai Geometri, e se potrà in qualche modo servire agli Artisti, i Disegnatori, e spezialmente ai Divisori de’ cerchi per gli usi Geografici ed Astronomici; io mi troverò delle lunga noia divorata nel comporla abbastanza ricompensato.
FINE.