![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
6 |
conferenza sono nella stessa; cosicchè non v’è alcun pericolo d’equivoco.
11. Istessamente dati per esempio tre intervalli , , ; se dirò; si faccia a ; ad ; si dovrà intendere che dica: col raggio , e col centro si descriva un cerchio, nella cui circonferenza sia il punto . Quindi coll’intervallo , e col centro si descriva un altro cerchio, che tagli il primo nel punto .
12. Alle volte nelle dimostrazioni nomineremo alcune linee rette, che non saranno nella figura, nominando i due punti estremi, ai quali dovrebbero esser condotte; come se nella figura del §. 11. nominassi la retta , ovvero . Ciò faremo quando non vi sarà pericolo d’oscurità, per conservar nitida la figura, e lasciare apparire meglio la costruzione fatta col solo cerchio.
13. Lemma. Se co’ due centri , e , e co’ raggi ed si descrivano degli