Pagina:Il buon cuore - Anno XII, n. 37 - 13 settembre 1913.pdf/2

290 IL BUON CUORE


«Siamo nati burloni!» nel «L’uom è nato burlone». Riguardo al «Falstaff» è interessante conoscere dai famigliari del maestro quanto egli si occupasse dei tentativi di opera comica italiana. La sera in cui le mascagniane a Maschere» affrontavano il settemplice agone del teatro italiano, il Verdi volle essere continuamente informato dell’andamento dello spettacolo alla a Scala», incuriosito in particolare poi di conoscere come avesse potuto tradursi in note la parte di Tartaglia, perchè — egliosservava — anche chi balbetta parlando, non balbetta più cantando. Del resto il Verdi non ebbe mai troppa fiducia nell’esito finanziario neppure del suo a Falstaff», poichè non lo riteneva adatto ad un istante alla fine della sua lunga carriera, e, già ricco, non aveva cercato di trarne quattrini. verdi e la politica. Da S. Agata tornando a Busseto mi vien mostrato un cimelio assai interessante e cioè la bella lettera che si conserva inquadrata nella sede della Società operaia di mutuo soccorso di Busseto, con la quale il maestro accettava la offertagli presidenza onoraria del sodalizio. Vi appare il fermo senso pratico e retto del maestro, e, trattandosi di un documento poco noto credo valga la pena di riportarla: Sant’Agata i maggio 1865. — Accetto con grato animo l’onore di essere presidente onorario della Società di mutuo soccorso degli operai di Busseto. Queste istituzioni sono santissime quando si mantengano nella integrità dei loro principi. Ammetto la politica in Parlamento, ma abborro la politica di piazza. Amo la libertà, anzi le libertà tutte nella loro più larga estensione, ma detesto tutto ciò che è illegale e fuor di posto. Non dubito punto che questa istituzione saprà mantenersi scevra da ogni idea politica, ed è a questa condizione esplicita che io accetto l’onorevole titolo che mi viene offerto dalla società bussetana. Con sentimento di profonda stima, ecc. D. Del resto il Verdi stesso non potè impedire che a Busseto andassero raccogliendosi in folla le memorie di lui; tutto ancora vi parla della sua semplice vita, della sua frugalità, della modestia delle sue origini. La stamberga delle Roncole dove nacque a Joseph Fortuninus et Franciscus Verdi... ex Carolo», l’organo dove egli mentre si riposava dalla’ fatica del mantice a lui affidato aveva goffamente inciso un V. E. R. D. I. nel legno del parapetto, poi il fossato in cui il ragazzo Verdi cadde una sera tornando da Busseto alle Roncole, e dove sarebbe annegato senza l’intervento fortunato di due donne, poi i campi dove il futuro maestro giocava coi compagni a rincorrersi, poi la strada tra Sant’Agata e la villa dal maestro regalata alla nipote signora Verdi Carrara, che era la meta preferita delle sue passeggiate. Eccò già un complesso di cose che parlano del grande scomparso. Poi ancora quella villa di Sant’Agata che forse molti immaginavano un fastoso palazzo,

e che invece riflette la severità di costumi del maestro, e il suo vivace amore per la vita dei campi. Un pellegrinaggio a Busseto è quindi oggi più che mai interessante per vivere un’ora in quell’ambiente che fu testimonio della sua vita, e che egli, vivo, contese gelosamente allo sguardo profano. E per la stessa ragiorre sono più che opportuni i festeggiamenti che Busseto, con audacia veramente lodevole, ha indetto in onore del suo gran concittadino, oggi che l’onoranza può tributarsi senza che l’austero spirito soffra nella sua sottile suscettibilità. Tralasciando i numeri meno importanti ricordiamo la inaugurazione del monumento nel quale ci si dice che il Secchi abbia ritratto magistralmente l’effigie del maestro, e quella squisita festa musicale che guiderà Arturo Toscanini nel prossimo ottobre dirigendo il a Falstaff Una squisita festa d’arte. Squisita, anzi squisitissima, poichè non si tratterà questa volka soltanto di una esecuzione eccezionale quali son quelle a cui il Toscanini ci ha abituati, né si tratterà soltanto di adunare a Busseto i migliori artisti del teatro italiano, ma il Toscanini, con genialissima iniziativa vuole riportare il capolavoro verdiano in una piccola cornice, quale è quella offerta dal piccolo teatro di Busseto, poichè egli pensa, e non crediamo a torto, che le bellezze del a Falstaff» devano ancor meglio rivelarsi nell’intimità di un piccolo teatro, in confronto delle vastissime scene alle quali esso è stato sin qui riservato. E Busseto si prepara attivamente al grande avvenimento, non solo riformando completamente il teatro — tra l’altro per far posto alla orchestra senza dover ridurre eccessivamente lo spazio destinato agli spettatori della platea si è dovuto abbassare il piano dell’orchestra ed internarlo sotto il palcoscenico formando una specie di golfo mistico — ma predisponendo tutto pei numerosi ospiti che in quel torno visiteranno la patria di Verdi. E queste feste varranno a dimostrare una volta di più che la leggenda di freddezza tra Verdi ed i bussetani non è affatto fondata: che se non vi fu in passato eccesso di espansività ciò dipese sopratutto dal carattere chiuso del maestro, ma che in ogni caso egli non ebbe alcuna avversione per Busseto. Solo volle schivar gli onori che forse in suo pensiero gli sembravan turbare la semplicità della vita che egli amava regnasse almeno là dove il rumore mondano doveva esser ammorzato dalla austera e quieta vita campestre. GUIDO AROSIO.

La visione italica negli scrittori francesi Una lettera di Herault e di Jules Bertaut. Pochi giorni sono da queste colonne segnalavamo al pubblico una nuova e geniale pubblicazione di Jules Bertaut il quale con la solerte cura dei rac