![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
— 32 — |
disporre in una costruzione rigida, qual la vuole il Sig. Kerckhoffs, certi periodi tedeschi o italiani.... Quanti vi riuscirebbero? si può affermare: nessuno! per la sempliciasima ragione che non sapendo di grammatica, non devono sapere distinguere grammaticalmente una parola dall’altra, e logicamente un’elemento della proposizione dall’altra, e una proposizione principale dalla oggettiva, dalla soggettiva, dall’attributiva, dall’avverbiale....
Il Sig. Kerckhoffs condanna la declinazione nominale; ma vorrebbe conservato il Nominativo e l’Accusativo. — E che? forse il Genitivo e il Dativo sono essi casi più difficili a riconoscersi dell’Accusativo? Io credo il contrario, e ciò per la mia lunga esperienza nell’insegnamento delle lingue classiche; e perciò a me pare che l’autore abbia fatto cosa ottima, specie per l’economia delle parole, oltre per moltissimi altri vantaggi, conservare anche questi due casi.