Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/359


nota 353

il suo copiatore (V, 2098) corresse ‘mitigare’, evidentemente per accordarlo con ‘avessi’ riferito al duca. A me invece, anche per il contesto, è parsa piú ovvia e migliore la correzione di ‘avessi’ in ‘avessino’». Il Carli pensa che la lezione dei codici «potrebbe spiegarsi come una costruzione libera dell’uso, potendo benissimo aversi un predicato singolare, quando il soggetto composto lo segna».

Pres. ed. V, 46. Ci atteniamo alla lezione dei codici, anche per la ragione esposta dal Carli.

Gher., IV, 50, 27 e n.: «dessingli salvacondotto per potere personalmente andare a Cesare». Nota il Gher.: «Cosí (e pare ragionevolmente) fu corretto in VI, v, 589; dove diceva ‘dessigli’, come ne’ due codici precedenti». Il Carli dice che il Gher. «non pensò forse che chi doveva dare il salvacondotto al duca di Milano era il duca di Borbone», ed aggiunge altre osservazioni a favore della lezione dei codici.

Pres. ed. V, 55. Noi manteniamo la lezione dei codici perché può intendersi soggetto, qui non espresso, di ‘dessigli’ il duca di Borbone.

Gher., IV, 81, 9 e seg.: «... se aveva a passare Po o no, passato il fiume della Secchia, si volseno». Il Gher. riferendosi alla lezione ‘Po o no. Ma i tedeschi passato’, nota: «Cosí tutti i codici, non badando l’autore che al ‘no’ il periodo restava sospeso, e che o non bisognava scrivere ‘Ma i tedeschi’, o dopo scritto bisognava cassarlo».

Pres. ed. V, 93. Il periodo resta si sospeso, ma anche in questo luogo come in altri simili non crediamo di allontanarci, per ciò solo, dalla lezione dei codici.

Gher., IV, 91, 15 e n. 2: «con qualche numero di fanti italiani sotto Lodovico da Belgioioso e altri capi, restavano i fanti spagliuoli, i quali...». Il Gher., riferendosi alla lezione di precedenti edizioni ‘e altri capi, e forse con qualche parte di fanti tedeschi, restavano i fanti spagnuoli; i quali...’ nota: «Anche i codici hanno il membretto ‘e forse con qualche parte dei fanti tedeschi’, ma l’omettiamo perché oltre a implicare contradizione con quello ch’è detto sopra, che tutti i fanti tedeschi, non una parte sola, dovean rimanere, crediamo che l’autore, intendendo sostituirvi l’altro ‘e