Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/332

326 storia d'italia


4. «Per la dichiarazione della qual cosa... piú ardentemente che non conviene alla legge dell’istoria, traportato»; vol. I, pp. 370381.

5. «e perché Lucrezia era spuria e coperta da molte infamie»; vol. II, p. 28.

6. «Nè solo ha questa navigazione... del nostro emisperio»; vol. II, p. 132.

7. «e poi famoso per l’amore noto di quella madonna»; vol. III, p. 58.

8. «Assai essere stata oppressa... la tirannide sacerdotale»; vol. III, pp. 118119.

9. «le quali cose non avendo in sé né verisimilitudine né autoritá alcuna»; vol. IV, p. 67.

10. «che abbondano piú di semplicitá che di prudenza»; vol. IV, p. 67.

11. «come se lo Spirito Santo... piaceri»; vol. IV, p. 146.

12. «per colore della sua cupiditá»; vol. IV, p. 153.

13. «donde si può facilmente comprendere che da niuna cosa ha l’ambizione de’ pontefici maggiore fomento che da se stessa»; vol. IV, p. 280.

14. «In modo che Alfonso... che aveva avute»; vol. IV, p. 280.

15. «Il medesimo fu deditissimo... non si possono nominare»; vol. IV, p. 328.

16. «Perché in Lione fu di grande lunga piú sufficienza che bontá»; vol. IV, p. 329.

17. «se in qualche cosa errava, procedeva piú presto da volontá che da giudicio»; vol. IV, p. 331.

18. «non era bene sicuro della fede del duca di Urbino... per premio della vittoria»; vol. V, p. 60.

19. «cosa che ebbe molta dilazione... recusava di concederla»; vol. V, p. 72.

20. «Anzi il re di Francia offeriva... o contro al regno di Napoli»; vol. V, p. 72.

21. «né gli bastando i modi ordinari vendeva i beni di molte chiese e luoghi pii»; vol. V, p. 104.

22. «quando era lontano dal pericolo»; vol. V, p. 119.

23. «alla quale difficoltá non voleva porre rimedio col creare nuovi cardinali»; vol. V, p. 120.

24. «e che aveva esercitato il cardinalato... giovane di forma eccellentissima»; vol. V, p. 318.

Si notano inoltre le varianti: «natura pessima» invece di «natura facinorosa», vol. I. p. 135; e «d’una gentildonna amata da ambedue», invece di «di madonna Lucrezia sorella comune», vol. I, p. 286.

Di tutte le edizioni che seguirono nessuna fu condotta su codici, fino a quella detta di Friburgo degli anni 1774-1776: Della Istoria