Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/54

48 storia d'italia

congiunzione grandissima avuta per lunghissimo tempo da’ maggiori loro, come da guelfi, con Carlo primo re di Napoli e con molti de’ suoi discendenti, protettori della parte guelfa in Italia; per la memoria delle guerre che prima Alfonso vecchio e dipoi, l’anno mille quattrocento settantotto, Ferdinando, mandatovi in persona Alfonso suo figliuolo, aveva fatte a quella cittá: per le quali cagioni tutto ’l popolo desiderava che ’l passo si concedesse. Ma non meno lo desideravano i cittadini piú savi e di maggiore autoritá nella republica, i quali essere somma imprudenza riputavano il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze di altri, una guerra di tanto pericolo, opponendosi a uno esercito potentissimo e alla persona del re di Francia; il quale entrava in Italia co’ favori dello stato di Milano e, se non consentendo, almanco non contradicendo il senato viniziano. Confermavano il consiglio loro con l’autoritá di Cosimo de’ Medici, stato stimato nell’etá sua uno de’ piú savi uomini d’Italia; il quale nella guerra tra Giovanni d’Angiò e Ferdinando, benché a Ferdinando aderissino il pontefice e il duca di Milano, aveva sempre consigliato che quella cittá non si opponesse a Giovanni. Riducevano in memoria l’esempio di Lorenzo padre di Piero, il quale in ogni romore della ritornata degli Angioini aveva sempre avuto il medesimo parere; le parole usate spesso da lui, spaventato dalla potenza de’ franzesi poi che questo re medesimo aveva ottenuto la Brettagna: apparecchiarsi grandissimi mali agli italiani se il re di Francia conoscesse le forze proprie. Ma Piero de’ Medici, misurando piú le cose con la volontá che con la prudenza e prestando troppa fede a se stesso, e persuadendosi che questo moto s’avesse a risolvere piú tosto in romori che in effetti, confortato al medesimo da qualcuno de’ ministri suoi corrotto, secondo si disse, da’ doni di Alfonso, deliberò pertinacemente di continuare nell’amicizia aragonese: il che bisognava che, per la grandezza sua, tutti gli altri cittadini finalmente acconsentissino. Ho autori da non disprezzare che Piero, non contento della autoritá la quale aveva il padre ottenuta nella republica, benché tale che secondo la disposizione sua i