Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/184

178 storia d'italia

ed essendo venuti alla battaglia, prevalse la virtú de’ soldati di ordinanza ed esercitati all’imperizia degli uomini poco esperti, perché non solo gli italiani e siciliani, raccolti tumultuariamente da Ferdinando, ma eziandio gli spagnuoli erano gente nuova e con poca esperienza della guerra: e nondimeno si combatté per alquanto spazio di tempo ferocemente, perché la virtú e l’autoritá de’ capitani, che non mancavano d’ufficio alcuno appartenente a loro, sosteneva quegli che per ogn’altro conto erano inferiori. E sopra gli altri Ferdinando, combattendo come si conveniva al suo valore, ed essendogli stato ammazzato il cavallo sotto, sarebbe senza dubbio restato o morto o prigione se Giovanni di Capua fratello del duca di Termini, il quale, insino da puerizia suo paggio, era stato nel fiore della etá molto amato da lui, smontato del suo cavallo non avesse fatto salirvi sopra lui, e con esempio molto memorabile di preclarissima fede e amore esposta la propria vita, perché fu subito ammazzato, per salvare quella del suo signore.

Fuggí Consalvo a traverso de’ monti a Reggio, Ferdinando a Palma, che è in sul mare vicina a Seminara; dove montato in sull’armata si ridusse a Messina, cresciutagli per le cose avverse la volontá e l’animo di tentare di nuovo la fortuna; conciossiaché non solo gli fusse noto il desiderio che tutta la cittá di Napoli aveva di lui, ma ancora da molti de’ principali della nobiltá e del popolo fusse occultamente chiamato. Però temendo che la dilazione e la fama della rotta avuta in Calavria non raffreddasse questa disposizione, raccolti, oltre alle galee che aveva condotte d’Ischia e quelle quattro con le quali s’era partito da Napoli Alfonso suo padre, i legni dell’armata venuta di Spagna, e quanti piú potette raccorne dalle cittá e da’ baroni di Sicilia, si mosse del porto di Messina, non lo ritardando il non avere uomini da armargli, come quello che, non avendo forze convenienti a tanta impresa, era necessitato d’aiutarsi non meno con le dimostrazioni che con la sostanza delle cose. Partí adunque di Sicilia con sessanta legni di gaggia e con venti altri legni minori, e con lui Ricaiensio catelano, capitano dell’armata spagnuola, uomo nelle