Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/156

150 dialogo del reggimento di firenze


facultá di opprimere l’altra. E questo tutto ho voluto dire per darvi occasione di discorrere tanto piú nella materia de’ governi ed imparare quale sia migliore parere.

Bernardo. Io non voglio replicare alla modestia tua per non consumare el tempo in cerimonie, e però venendo allo stretto, replico che come di’ tu e come dice ognuno, la disciplina militare de’ romani fu ordinatissima, la quale fu fondamento della grandezza loro. Dico ancora che el governo di drento fu tumultuoso e pieno di sedizione, che se non fussi stata si vigorosa la virtú militare arebbono molte volte precipitata quella republica. E questo a giudicio mio procedeva da essere male ordinato, e quelle ragioni medesime che tu alleghi per scusarlo ed attribuirlo a necessitá causata da fine eli maggiore bene, dimostrano, se io non mi inganno, essere vero quello che dico io.

Le divisione de’ romani delle quali noi parliamo, ebbono principalmente una origine medesima, cioè da essere distinti gli ordini della cittá: una parte patrizi, l’altra plebei, ed el governo ordinato in modo che e’ magistrati e gli onori toccavano solamente a’ patrizi, ed e’ plebei ne erano esclusi per legge, donde si poteva dire che una parte della cittá fussi in dominio, l’altra in servitú. Questo solo non sarebbe forse bastato a fare nascere le discordie che nacquono, perché ancora che e’ plebei fussino sanza comparazione piú in numero, la minore parte era quella che aspirava al governare ed a questi gradi, ed essendo la minore parte non sarebbe stata sufficiente a venire in controversia co’ patrizi; ma ci si aggiunse un altro stimolo che fu quello che sollevò la plebe bassa, e questo è che e’ patrizi non usorono moderatamente la sua autoritá, anzi cominciorono a fare ingiuria a’ plebei ed a stringergli nelle cose di ragione, come ne’ pagamenti de’ debiti ne’ quali non si contentavono torgli le sustanzie, ma non bastando, bisognava che le persone andassino in mano de’ creditori. Dalle quali asperitá si dette occasione a’ plebei principali di tirare in sentenzia sua la plebe bassa, e fatto a queste imprese uno corpo medesimo, cercare legge nuove di provedere a’ debiti e