Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/449

2 QUADERNO 4 (xill) di imprenditori e alla Camera di Commercio. L’unione fa la forza. Perciò ogni solitario egoista che non fa parte della Camera di Commercio dovrebbe essere costretto ad affiliarsi». (Cfr 'Babbitt di Sinclair Lewis, ediz. Stock, 1930)2. Il ragionamento di Don Ferrante è impeccabile formalmente, ma errato nelle premesse di fatto e nella presunzione del ragionatore, onde nasce il senso umoristico. Il modo di ragionare di ìlììc nella novella di Tolstoi: La morte di Iliic (Gli uomini sono mortali, Caio è uomo, Caio è mortale, ma io non sono Caio ecc.) \ Cfr Quaderno 11 (xvin), pp. 56bis - .57. § (22). Croce e Marx. Il valore delle ideologie. I fenomeni della attuale decomposizione del parlamentarismo possono dare un esempio per la discussione sul valore delle soprastrutture e della morfologia sociale (quistione della crisi d’autorità ecc.: vedi note sparse)1. Cfr Quaderno 10 (xxxni), p. 28. 58 § {23 >. Il «Saggio popolare» e le leggi sociologiche. Le cosi dette leggi sociologiche, assunte come causa, non hanno invece nessuna portata causativa: esse non sono che un duplicato del fatto stesso osservato. Si descrive il fatto o una serie di fatti, si estrae con un processo di generalizzazione astratta un rapporto di somiglianza, lo si chiama legge e poi si assume questa cosi detta legge alia funzione di causa. Ma in- realtà cosa si è trovato di nuovo? Assolutamente nulla: si tratta solo di dare nomi nuovi a cose vecchie, ma il nome non è una causa *. Cfr Quaderno 11 (xvin), p. 41. § ( 24 ). La restaurazione e lo storicismo. Il periodo della Restaurazione elabora lo «storicismo» secondo due linee di sviluppo: nella realtà effettuale e ideologicamente. Nella realtà effettuale in quanto «conserva» una gran parte delle conquiste del periodo precedente, cioè riconosce il predominio della grande borghesia e ne attua il programma «civile»; ideologicamente in quanto, per questa stessa ragione, deve sviluppare una sua filosofia politica, che giustifichi la sua posizione, criticando il programma « piccolo borghese » della rivoluzione, cioè quell’insieme di «strumenti pratici» attraverso i quali era stato possibile ottenere l’unità popolare intorno alla borghesia stessa (cioè quell’insieme di principii ideologici che formano la parte più caratteristica del razionalismo politico francese e dei così detti principii dell’89). Alla gerarchia politico-sociale per cui gli intellet- I93O-1932: APPUNTI DI FILOSOFIA I