Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/88

Cu Era Cimane sì per la sua rozzezza^ e sì per la nobiltà e ricchezza del padre quasi noto a ciascun del paese. B. Sì può qualche volta soUintendere il secondo artico- lo di due oomi collegati per la congiunzione e , come qui al nome ricchezza ;’ quando si tratti di due cose che facilmente si possano immaginare andar congiunte insie* . me, come la nobiltà e la ricchezza ; ma non mi par che sìa da confondere così figliuola e nipote come fa il Da- ▼anzatir AuffMo fu nelle cose pribbliche felice; in quel’ le di casa^ disgraziato^ per la figliuola e nipote disoneste. Io approvo la maggior parte delle ellissi che egli usa per rendere lo stile conciso; ma T articolo richiede molta ri- serva, e di rado assai avviene che si tolga • Riassumendo quello che abbiamo esposto in questo capitolo, tre sono ì casi principali citati che han luogo nella costruzione rispetto alla corrispondenza delParticolocol no- me; cioè !• quando il nome è determinato e tratto dalla specie al particolare; a. quando è determinato dal genere alla specie; 3. quando non è né l’uno né Taltro, o vero al- lor che è indeterminato ; li quali tre casi presenteremo in tre colonne nella seguente tavola, e li disporremo in modo che abbian luogo nel medesimo nome. B SE MP J Ihurmiùutzione della Determinazione dal Nome indeurminato. tptde al D^’ticolare. genere alla specie Se io «fessi riguardo Vingralitudine è antì" Da che io uso con lui, «fé non é confronto di sorte. In questo le belle arti son veramente parto islegtante col fondaco; dof e in quello non servono queste parole die alla me.