Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/372

34> gli die intender vollono alla melanese^ che fossemeglio un buon porco che una bella tosa. (Di smeraldi) $;’ ha maggior montagne che monte Morello; onde io credo che erri l’autore della bella versione italiana del libro dell* Amicizia, non ha molto uscita in luce, dicendo: Se altre cose s^^ hanno, cercatene^ se sfi mette bene^ a colobo che usano far tali di" spate. E cosi il Bartoli usa spesso questa espressione nel plurale. £i dice: f^e nhan di quelli che fanciulli sOn tutto spirito- uomini tutto fecciam CAP. XXIVDF PARTICIPI PARTICIPIO PR£SEirrK i«Il prete^ RIDENDO^ disse..»B. 2» Libertà i^a cerCjìN’Do cHl è sì cara. D, 3. P^edendo correre ogni uomoy si ma-^ ravigliarono. B. 4- Il frate, udendo questo^ fu il più turbatouomo del mondo. B. 5. Gli uomini in {Hirie maniere pec-^ cano DESIDERANDO. B. 6. Dite sicuramente; che, il ver di* CENDo, non si peccò giammai.’^. 7. Questo facendo^ Vingiuria che vuol fare a voi e a me sarebbe ad urC ora wndicdta. B* Dissi già che questa forma del verbo chiamar si può participio, perciò che partecipa dell* azione d^un altro verbo; come si può vedere in tutti questi esempj, ne* quali il verbo principale della proposizione dipende dal participio» a4