Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/348

3ai Non ostante;^ ciò non ostante^ quel che dissi non ostaiH do; risponde a nondimeno* Gli avrebbe ciò non ostante s^e^ racissimamente tirati. Grasca. Eiìon ostante che l’Amnu^ raglio^ favellando col re Pietro^ gli dicesse ecc. Casa* JVulladimeno; quel che soq per dire non facendo nulla di menot Soggiungerò nulladimeno qui di nuovo guai" die cosa. Redi» Perchè; per questo che è. E per che ragione? disse Ferondom Disse il monaco^ perchè tu fosti geloso. B. Perchè per affln che; per questo fine che è. Prima as" sai ten^ratamente lo incominciò a battere^ perchè UpaS’sasse. B« Perchè per onde; per il che; per la qual cosa. Ella noi vi vorrebbe; perchè ella ti prega^ in luogo di gran servii gio ecc«B. Perchè per benchè; per questa ragione che è«Tu, percìi io nC adiri^ non sbigottir. D. Belli sono questi perchè per li differenti concetti che esprimono; e la lor varia virtù si sente per lo diverso effetto che operano sopra il corrispettivo verbo che li siegue. Pertanto; per tanto quanto è detto; per la qaal cosa; perciò, ferii messer^ toccò a me l’andare pensoso; oggi pare che tocchi a voi; e pertanto io non voglio che pensiate più sopra questo fatto. FecoTone. Perciò; per ciò che detto è; equivale ^nondimeno. Ma non %H)gtio per ciò che questo di pia avanti leggere vi spa-^ venti. B. Perciò; per ciò che detto è; per la qual cosa. Dissi i Già di veder costui non son digiuno; perciò a figurarlo gli occhi affissi. D* Il Bartoli dice: Onde perciò gli spiriti si