Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XIX.djvu/423


SIOR TODERO BRONTOLON 407


che se fa la pongaa per elo, e lo conseggia a esser un can col so sangue.

Cecilia. Certo: el paron gh’ha chiappà benvoler a lu e a so fio, e fursi al fio più che al pare.

Marcolina. Ma se pol dar un sempio, un alocco, una malagrazia compagna?

Cecilia. Disela de sior Nicoletto?

Marcolina. Sì, de quella cara zoggia de sior Nicoletto, della degnissima prole de sior Desiderio, agente amorosissimo de quel orbo de mio missier.

Cecilia. Eh! se s’ha po da dir la verità, sior Nicoletto nol xe po tanto una malagrazia.

Marcolina. Oh che cara Cecilia! ve piaselo quel pampalughettob?

Cecilia. Cossa vorla che el mepiasa? A mi se sa che nol m’ha da piaser... Da resto, in verità dasseno...

Marcolina. Orsù a montec, che no vôi sentir a parlar de colori. Mio missier li ha volesti tor in casa per farme despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi. Che destrighemod sta putta, che se marida mia fia, e po troverò mi la maniera de remediarghe.

Cecilia. Cara siora parona, no vorave che la credesse...

Marcolina. I batte; andè a veder chi è.

Cecilia. Credo che la me cognossa...

Marcolina. Andè a veder chi è, ve digo.

Cecilia. Vago, vago. Siora sì, vago. (No ghe starave depenta in sta casa1 Se no fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse). (parte)

  1. Che si arricchisce, come i polli s’empiono la ponga, cioè il gozzo.
  2. Scioccherello.
  3. Finiamo.
  4. Collochiamo.
  1. «Casa in cui non vorrei stare nè men dipinto, è una maniera nostra familiare detta esageratamente per mostrar disprezzo, avversione ad una casa»: G. Boerio, Dizion. del dialetto veneziano.