Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1910, VII.djvu/198

188


la gastalda no deventa patrona. No sarave miga la prima. Gh’ho un certo no so che, che bisega1. Son dretta la mia parte. Della lengua e dei occhi fazzo quello che voggio. E con una occhiadina, e con una paroletta, m’impegno de far cascar un omo, s’el fusse de piera viva. (via)

SCENA IV.

Altra camera.

Rosaura e Pantalone s’incontrano.

Pantalone. Oh, bondì sioria. Siora, ben levada.

Rosaura. Serva, signor padre.

Pantalone. Ve conferisse l’aria della campagna?

Rosaura. Meglio assai che quella della città. Qui almeno si respira un poco, non si sta in una sepoltura, come mi tocca a stare in Venezia.

Pantalone. Poverazza! A Venezia stè in una sepoltura. Cossa vorressi? Andar a zirandolando co fa le matte? A Venezia le putte civil, le putte savie e che gh’ha giudizio, le sta a casa soa.

Rosaura. È verissimo, e per questo le putte desiderano andar in campagna.

Pantalone. Sì ben: disè la verità, le desidera andar in campagna, e le gh’ha rason, perchè in città i pari e le mare le tien sconte, serrae e ben custodie, e in campagna le gh’ha tutta la libertà, e le va dai gastaldi, le va alla boaria, le va per i campi a magnar dell’uva; e co sta occasion, se vede, se chiaccola, se zoga alle scondariole coi morosetti. In campagna se fa le amicizie, e po a Venezia le se coltiva. Fia mia, v’ho menà fuora per farve muar aria, ma no per farve muar costume. L’istessa zelosia che gh’ho del vostro decoro a Venezia, la devo aver anca in villa, perchè tanto l’aria della campagna, come quella della città, a chi no sa valersene con prudenza, la puol produr le medesime malattie.

  1. Bisegar, frugare, stuzzicare, sentire un brulichio: v. vol. I, p. 454, n. 2 e II, 159 n. a ecc.