Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/80

di Pitagora, fondatore della scuola civile italiana, per opera del quale e dei successori la sapienza ellenica si congiunse colla latina (*). Egli fu il primo che cogliesse i vincoli della politica colla speculativa, e diede la sovranitá agli ottimati, cioè all’ingegno e alla scienza. Dalla sua scuola usci il tebano Epaminonda, cioè l’uomo che, per la militare e civil sapienza fra i greci, e per la perfezione dell’animo fra gli antichi universalmente, ha lode d’incomparabile e di supremo Tutti i legislatori, i politici, i moralisti, che vennero appresso, ritrassero piú o meno del genio pitagorico. Ne ritrasse in particolare Mnesifilo Freario che «non era rettorico né uno dei filosofi detti ’fisici’, ma attendeva a quello studio che si chiamava ’ sapienza ’ e consisteva nell’abilitá a ben reggere le cose civili e in una prudenza attiva ed operosa. La qual maniera egli conservava, seguitando quasi per successione una setta da Solone instituita; ma quelli che vennero dopo, mescolata avendo tale maniera colle arti declamatorie dei fòro ed avendola fatta passare dalle operazioni ad un semplice esercizio di parole, chiamati furono ’ sofisti ’» (3). Da questo passo si raccoglie onde nascesse massimamente la singolare grandezza degli antichi, presso i quali la teorica non era disgiunta dalla pratica né l’azione dalla speculazione. Finché tale armonia durò, essi mantennero il privilegio dell’eccellenza; venendo meno quella, tralignarono da se medesimi, e i sapienti diventarono sofisti in Grecia, retori in Roma e declamatori. Ché se costoro degenerarono per aver disgiunto il pensiero e la parola dalle opere, i moderni incorrono per lo piú nel vizio contrario, separando a uso degli empirici l’esercizio della scienza dal culto suo. Di qui nasce principalmente la nullitá o mediocritá odierna degli uomini pratici, e quindi si corrobora la necessitá di dare una filosofia generosa per fondamento e per norma alla scuola civile italiana.

(1) Consulta il Buono, 4.

(2) Cic., De oratore, III, 34; Paus., Are., 1 1; sais, u, 36.

(3) Plut., Themist., 2.

Diod., xv, 88; Montaigne, Es