Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/27

La sapienza degli antichi è unanime su questo punto, e si trova riepilogata da Orazio in questi bellissimi versi, che sarebbe temeritá il tradurre:

Vis consilii expers mole ruit sua : vim temperatavi di quoque proz>ehunt in tnaius: iidem odere vires omne nefas animo movente s (>).

E che altro può temperarla fuor che il connubio dell’ingegno? Però quanto gli antichi erano teneri dell’ugualitá civile, tanto erano nemici di quel livellamento che disconosce le disparitá naturali e le offende nella partizione degli onori e delle cariche. Gli uomini savi poco amavano la tratta a sorte ( 1 2 3 4 5 6 ), e insegnavano che la distribuzione degli uffici dovea farsi a ragion figurale anzi che numerica (3). «Licurgo — dice Plutarco — cacciò di Sparta la proporzione arimmetica come popolare e turbulenta, e v’introdusse la proporzione geometrica... E questa è la proporzione che applica Iddio alle cose umane..., cognominata ’equitá’ e ’giustizia’; la qual proporzione c’insegna che conviene far la giustizia eguale, e non l’egualitá giusta. Perché quella egualitá, che oggi è cercata da tutto il mondo, è la piú grande ingiustizia che sia, e però Iddio l’ha levata dal mondo in quel modo che si poteva, e mantiene la dignitá e il merito secondo l’ordine di geometria, determinando secondo la ragione e la buona legge» (4). Consuonano i principi della scuola italica. Dante dice che il diritto è «la proporzione reale e personale dell’uomo» (5); definizione al tutto pitagorica. E attribuisce con Aristotile la sovranitá all’ingegno 16 ), disdicendola espressamente al volgo. «Dell’abito

(1) Od., Ili, 4.

(2) Isocr., Ora!, areop. — «...sorte et urna mores non discerni» (Tac., Hist., iv. 7).

(3) Intorno alle due ragioni vedi Aristotile, Polit., vili, 1, 7.

(4) Disp. sympos., vm, 2 (traduzione dell’Adriani).

(5) De mon., 2.

(6) «È manifesto quello che nella Politica di Aristotile si dice: che quegli uomini, che sopra gli altri hanno vigore d’intelletto, sono degli altri per natura signori» (ibid., 1 ).