Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/339


considerazione decimaquarta 333


Or chi crederebbe che questo Pacuvio è pur quello stesso Mureto, che tornò ad ingannare Io Scaligero, quel dottissimo, che il Volpi chiama «padre de’ critici»? Ma io vorrei che cessasse questa libidine di codici, e di varie lezioni, e di volumi sopra l’«abbicci» e sull’uso d’un pronome: e questi sono i fasti della bella letteratura italiana ne’ secoli passati! Quintiliano si querelava (Istit., lib. ix, cap. 4) sin dal suo tempo degli emendatori di Livio. E la libidine ricomincia a penetrare le fibre cornee degli eruditi italiani, che, violando le prime ed ottime edizioni di Dante Alighieri, e specialmente quella del 1495, vanno ripescando stravaganti lezioni nelle tarlature de’ codici, traendo, per cosí dire, il divino poema da quel santuario ov’è per tanti anni culto da’posteri. La edizione bodoniana di Dante ridonda di sí care eleganze; opera tutta di monsignore Dionisi veronese. Una sola recherò,

          . . . el crimine ab uno
disce omnes.

Scrisse Dante (Purgat., cant. xxx, v. 13), mirando alla risurrezione de’ morti nel giudizio finale:

     Quale i beati, al novissimo bando,
surgeran presti, ognun di sua caverna,
la rivestita carne alleviando.

Ove monsignore corresse, per sé e pe’ suoi pari, poiché noi profani non ci arriviamo:

la rivestita voce alleluiando.

Né io dirò, con l’amico mio Vincenzo Monti, che monsignore è uno «spiritato»; né, con altri, che monsignore è senza costumi, massime quando in quel suo libro sul Petrarca vuole persuadere a’ canonici che l’amante di Laura era un donnaiuolo scapestrato, e la «bella francese» una sguaiatella. Guardimi il cielo d’intolleranza! Dirò bensí che in tutte le cose, e fino ne’ codici e negli autori, ogni uomo travede le proprie passioni ed i propri costumi: qual maraviglia dunque se monsignore fa «alleluiare la rivestita voce», poich’egli da piú di ottantanni «alleluia»? e da piú di ottantanni...? Cosí l’«alleluia» si sentí cantare in Alessandria nel tempio di Giove Serapide (Cassiodoro, Epitome histor. eccles. tripartit.,