Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/328

322 vi - commento alla «chioma di berenice»
Né meraviglierai di tante chiome bionde, e sí passionatamente cantate: erano in altissimo pregio in Roma; e da un passo di Catone1, presso Servio ( Eneide, iv, 698), appare che le matrone si fingessero bionde: «Flavo cinere unctilabant, ut rutilae essent». Ed affettavano chiome bionde le donne amorose ed eleganti sin da’ primi giorni della repubblica. Ovid., Fast., ii, v. 763:

Forma placet, niveusque color, flavique capilli,
     quique aderat nulla factus ab arte decor.

Delle parrucche bionde parlano Marziale e molti de’ moderni. Ovidio allude a’ crin biondi, di cui faceano traffico i compratori degli schiavi germani (Amor., i, elegia xiv, 45), quando l’amica del poeta perdé le chiome:

Nunc tibi captivos mittet Germania crines.


Del vario modo di comporre le chiome, vedi Ezechiele Spanhemio Observationes in Callim., a Inno a Cerere, v. 5. Claudiano nell’Epitalamio dí Onorio, v. 49, descrive l’antico uso delle acconciature. Parimenti Apollonio (lib. iii, v. 45), parlando di Venere:

Per le candide spalle abbandonando
in due liste le chiome, con dorato,
onde poi rintrecciarle in lunghe anella,
pettine le scevrava.

Alcuni degli imperadori si compiaceano de’ loro fulvi e biondi capelli, non imitando Augusto, che, sebbene li avesse di questo colore e mollemente ritorti, li trascurava, tosandosi troppo sovente (Svet., cap. 29). Non cosí Nerone (Svet., 51), né Ottone (Tacito, Stor., lib. i); ed il primo cantò in certi versi mentovati da Plinio (lib. xxxvii, cap. 3) i capelli di Poppea, chiamandoli «succinos», colore tra il nero e l’aureo, di cui parla distesamente l’autore citato. Lucio Vero, se s’ha a credere a Giulio Capitolino, «dicitur sane tantam habuisse curam flaventíum capillorum, ut capiti auri ramenta respergeret, quo magis coma illuminata flavesceret». Similmente di lui Elio Lampridio: «fuit capillo semper fucato, et auri ramentis illuminato». Né sia di meraviglia che le donne belle e

  1. * Porcjo Catone, nel libro dell’Origini; e il resto va corretto cosí: «Mulieres nostrae capillum flavo cinere ungitabant, ut rulilus esset crinis». *