Pagina:Ferrero - La palingenesi di Roma, 1924.djvu/97

86 la palingenesi di roma


quel senso, nè gustare di loro quel sapore che le hanno in sè » 1.

Siccome gli uomini « nacquero, vissero e morirono sempre con un medesimo ordine » 2 « gli è facil cosa a chi esamina con diligenza le cose passate, prevedere in ogni repubblica le future, e farvi quei rimedi che dagli antichi sono stati usati » 3. Perciò « ho giudicato necessario scrivere sopra tutti quelli libri di Tito Livio, che dalla malignità dei tempi non ci sono stati interrotti, quello che io, secondo le antiche e moderne cose, giudicherò essere necessario per maggiore intelligenza di essi » 4.

L’antichità in generale, ed in essa sopratutto Tito Livio, sono adunque assunti a maestri della politica contemporanea, mentre la politica contemporanea è adoperata per illuminare nei suoi punti oscuri la storia dell’antichità. Il metodo era doppio ed era nuovo; e diede risultati singolari, che dobbiamo studiare, perchè con il Machiavelli la storia antica rinasce dal suo sepolcro e ridiventa una viva forza spirituale della civiltà moderna.

Gli amici degli Orti Oricellari che primi lo conobbero, sembrano aver più ammirato che non capito questo metodo, poiché i commenti liviani del Machiavelli esaltavano in loro soltanto il fervore repubblicano, e, come se fossero stati scritti e detti solo

  1. (1) Discorsi sulla Prima Deca di Tito Livio. Proemio.
  2. (2) Discorsi, I, 11.
  3. (3) Discorsi, I, 39.
  4. (4) Discorsi, Proemio.