Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
a proposito di leonardo e della sfera del fuoco | 7 |
Alcuni critici moderni come il Brentano hanno anzi voluto inferire che per Aristotele le sfere celesti non abbiano materia sostanziale, o che, come dice l’Hertling, la loro materia sia una materia che non è materia, una materia immateriale. La verità è che, per Aristotele, l’etere cioè la materia del cielo e dei corpi celesti, non è, a parlar propriamente, un quinto elemento, ma una quinta essenza, poichè ha natura affatto diversa dagli elementi, e non ha nulla di questi, neanche del fuoco, che parrebbe a lei più vicino. In quanto non è soggetta nè al divenire nè alla corruzione, si potrebbe ben dire dunque ch’ella non è materia. La materia degli astri e del sole non consiste insomma per Aristotele che nella loro possibilità del cangiamento locale, cioè dei loro movimenti circolari o rivoluzioni attraverso gli spazi celesti. L’etere è dunque materia solo in quanto è capacità di movimento locale: ma anche per questo lato essa ha natura diversa dagli elementi, perchè questi hanno movimenti rettilinei ed essa ha invece il movimento più nobile, più perfetto, il movimento circolare
1.
- ↑ Si possono citare, fra gli altri, questi passi di Aristotele: ἴσως γὰρ ἔνια οὐκ ἔχει ὕλην, ἢ οὐ τοιαύτην ἀλλὰ μόνον κατὰ τόπον κινητήν (Met. VIII, 4, 1044, b, 7). — πάντα δ᾽ ὕλην ἔχει ὅσα μεταβάλλει...καὶ τῶν ἀϊδίων ὅσα μὴ γεννητὰ, κινητὰ δὲ φορᾷ (XII, 2, 1069, b, 24). — οὐ γὰρ ἀνάγκη, εἴ τι ὕλην ἔχει τοπικήν, τοῦτο καὶ γεννητὴν καὶ φθαρτὴν ἔχειν (VIII, I, 1042, b, 5). — φορά è il termine usato in senso astronomico da Platone e da Aristotele per indicare i movimenti ossia le rivoluzioni dei corpi celesti.
τὸ μὲν οὖν γίγνεσθαι τὴν ἀλέαν καὶ τὴν θερμότητα ἱκανή ἐστι παρασκευάζειν καὶ ἡ τοῦ ἡλίου φορὰ μόνον· ταχεῖάν τε γὰρ δεῖ καὶ μὴ πόρρω εἶναι. Ἠ μὲν οὖν τῶν ἄστρων ταχεῖα μὲν, πόρρω δέ, ἡ δὲ τῆς σελήνης κάτω μὲν, βραδεῖα δέ· ἡ δὲ τοῦ ἡλίου ἄμφω ταῦτα ἔχει ἱκανῶς.
Torino — Tipografia Vincenzo Bona - Via Mario Gioda, 3 — 1935 - xiii |