Pagina:Economisti del Cinque e Seicento, Laterza, 1913.djvu/384

l’esperienza. Nelle monete fu semjjre cosi grande ed universale fra gli uomini la stima di quelle che piú perfette e pure nel loro metallo fossero, che ninna moneta ebbe mai corso e fama in molte nazioni, e per luni^o tempo a un tratto, che perfettissima non fosse in bontá di metallo. I darici di Dario re di Persia, i fílippi di Filippo re di Macedonia, furono anticamente famosissime monete, ricevute da tutte le nazioni, perché di finissimo oro constavano. Gli ariandici d’Egitto, battuti da Ariande, governatore di quella provincia per Cambise re di Persia, ful’ono similmente famosi, perché d’argento finissimo a copella erano battuti, ancorché all’autor costassero la perdita del governo, per averli stampati senza l’autoritá o licenza del suo sovrano. Cosi i manulati di Grecia, battuti da Emanuele imperadore, lungo tempo ebbero nome e fama per tutto l’imperio orientale e fuori d’esso ancora, perché d’ottimo argento constavano; e li soldi tornesi o sia turonesi, battuti in Francia la prima volta (secondo Bodino) dal re Luigi il santo, furono cosi accetti non alla Francia solamente, ma poco a poco a tutta l’Europa, che trovasi, dopo, aver parlato a tornesi quasi tutte le di lei nazioni, e tuttora ne resta il nome nel regno di Napoli, onde la moneta in genere vien anco detta «tornesi», come in altri paesi si dice «aver soldi» o «quattrini». Onde, per tralasciar i contratti fatti da varie nazioni a ragione di grossi tornesi, come la lega dei svizzeri con i bernesi, nella quale decretarono un grosso tornese al giorno per soldato, ed altro, basterá vedere la costituzione di Benedetto decimosecondo papa nel capitolo primo delle Estravaganti, De censibus et exactionibus, ove determina le contribuzioni ecclesiastiche (perché in tutta la cristianitá dovevansi pagare a’ prelati nelle visite delle loro diocesi) e le tasse tutte a ragione di grossi tornesi, esprimendone in fine la bontá e valore, con dire: «Porro turoneíues praedictos tales fore intelligimus , quod duodecim ipsoruni valeant unum florenum auri boni, puri et legalis ponderis et ciinii fiorentini» . E qui è da notare che, avendoli nel principio nominati «tornesi d’argento», ne esprime poscia il valore con l’oro de’ fiorini di Firenze d’ottima bontá e peso; perché infatti, come s’insegnò sopra al capitolo quinto ^