Pagina:Economisti del Cinque e Seicento, Laterza, 1913.djvu/278

felice il mondo, se non si estendessero le umane brame piú lá della possibilitá della moneta. Ma io rispondo e dimando a costoro: se essi hanno mai riposto in granaio punto di quel grano, che, seminato in terra, non ebbe la fortuna di far radici, nascere, crescere e maturare. E chi vuol mettere in conto i disidèri umani delle genti stolte, connumerandoli a quelli che conseguiscono il suo fine? La moneta misura l’intenzione di quei disidèri che conseguiscono il suo fine, non misura i sogni degl’imprudenti, che vaneggiano tra le stolte cupidigie loro. Tuttociò che si compra in qualche modo si disidera: o sia per conseguire per suo mezzo un bene vero o un apparente, o sia per isfuggire un male o per ubbidire ad una forzata necessitá, tutto è disiderare, tutto è aver bisogno, in senso del filosofo; e l’intenzione di questo disiderio e di questo bisogno, con che facciamo di qualunque cosa l’acquisto, dalla moneta vien misurata. L’altre cose, che disideriamo invano (siasi per impotenza nostra o per natura loro che conseguire non le possiamo) non cadono sotto V«indigenza» detta da Aristotele nel testo che sopracitammo, ma sotto il titolo di «vane cupiditá», che non sono ad alcuna misura soggette. «Multa petentibus desuiit multa. Bene est cui Deus obtulit parca, quod satis est maníi».

CAPITOLO IV

Dell’oro ed argento, e delle antiche e moderne proporzioni di valuta fra loro.

Per quanto siansi trovate cento invenzioni di far monete ed abbiano in piú regni il corso varie cose sotto questo nome, il che abbondantemente abbiamo dimostrato nel capitolo primo, nuUadimeno la piú universale materia di esse in tutto il mondo è l’oro e l’argento. E nondimeno quigtione assai problematica se la valuta di questi due metalli sia sempre la proporzione della quantitá che se ne trova nel mondo; cioè a dire, se l’essere stimato l’oro, per esempio, quattordici volte piú dell’argento .sia segno che nel mondo si trova maggior quantitá effettiva