Pagina:Economisti del Cinque e Seicento, Laterza, 1913.djvu/223


parte terza - capitolo iii 213

passa a discorrere che sia stato errore aver fatto pragmatica ordinando che il giulio papale e fiorentino, quali prima in Regno correano per grana diece e mezzo, non corressero piú di grana diece, che da quello bassare il prezzo fûrno levate dal Regno tutte le monete predette; e adduce l’essempio di Marco Antonio Colonna in Sicilia, il quale, per fare venire denari in detto regno, che ne era povero, accrebbe il prezzo al ducato napolitano cinque per cento, e fu causa che la moneta del Regno andasse all’isola predetta; e consulta che si facesse il medesimo, e, per non mostrare che vi sia tanta penuria di denari in Regno che bisogni crescer la moneta forastiera, che non si facesse banno, ma si ordinasse alli banchi che gli recevessero per il prezzo cresciuto. Sí che fu il remedio dal detto accennato esequito alcuni anni dopo con banno publico, mentre il remedio di bassare il cambio non giovò a cosa alcuna, e il Regno d’ogn’ora andò impoverendo, giaché, dovendo generare un tanto bene, non bisognava andarlo palleando. Nella prima apparenza par che il remedio sia singulare e vero, tanto per la ragione del guadagno quanto per l’esperienza che allega di Sicilia e dell’istesso Regno. Al che dico che questa apparenza ed esperienza contengono quella veritá che contenevano quelle di bassare il cambio, poiché far correre la moneta forastiera per moneta e crescerli il prezzo non può essere causa alcuna di far abbondare il Regno di moneta, ma d’impoverirlo e di far danno alle ragioni reali e a particolari. E, se bene paresse il contrario, che con effetto vi venessero alcuni denari per alcun tempo, quanto piú ve ne verranno, tanto piú saran causa di maggiormente e piú presto impoverire il Regno. E queste sono quelle provisioni alle quali bisogna bene avvertire, conoscendo gli effetti che possono causare, e risguardar dentro; e non quietarsi nella prima apparenza, e dopo ritrovarsi ingannato nel fine e avere operato tutto il contrario di quel che si desiderava.

E che sia una falsa apparenza il crescer la moneta forastiera per fare abbondare il Regno, o permettere che corra per moneta valutando la manifattura di zecca, anzi che operi il contrario e faccia danno alle ragioni del prencipe, e possa essere occasione o, per dir meglio, causa di danno de’ sudditi e, in