Pagina:Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini, Londra, 1860.djvu/137


123


L’eguaglianza è conquistata, dicono. Quale?

L’eguaglianza nella distribuzione del lavoro? È impossibile. I lavori sono di natura diversa, non calcolabile sulla durata o sulla somma di lavoro compita in un’ora, ma sulla difficoltà, sulla minore o maggiore spiacevolezza del lavoro, sul dispendio di vitalità che trascina con se, sull’utile conferito da esso alla società. Come calcolar l’eguaglianza di un’ora di lavoro passata in una miniera, o nel purificare l’acqua corrotta di una palude, con un’ora passata in un filatoio? La impossibilità di siffatto calcolo è tale, che ha suggerito a taluno tra i fondatori di sistemi l’idea di far che ciascuno debba compiere alla volta sua un certo ammontar di lavoro in ogni ramo di utile attività: rimedio assurdo che renderebbe impossibile la bontà dei prodotti senza giungere a sopprimere l’ineguaglianza tra il debole ed il robusto, tra il capace ed il lento nell’intelletto, tra l’uomo di temperamento linfatico e l’uomo di temperamento nervoso. Il lavoro facile e gradito all’uno è grave e difficile all’altro.

L’eguaglianza nel riparto dei prodotti? È impossibile. O l’eguaglianza sarebbe assoluta e costituirebbe una immensa ingiustizia, non distinguendo tra i bisogni diversi, il risultato dell’organismo, nè tra le forze e la capacità acquistate per un senso di dovere e le forze e la capacità ricevute, senza merito alcuno, dalla natura. O l’eguaglianza sarebbe relativa e calcolata sui bisogni diversi; e non tenendo conto della produzione individuale, violerebbe i diritti di proprietà che il lavorante deve avere per i frutti del suo lavoro.