Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
72
72 | Douet Augusto, di Torino. |
73 | Durini conte Giuseppe, di Milano, della Consulta Lombarda. |
74 | Fangarezzi Giovanni Carlo, direttore del giornale l'Unità, a Bologna.
|
75 | Farina cav. Maurizio, di Rivarolo, deputato al Parlamento Sardo.
|
76 | Farinati dott. Giovanni Antonio, di Ferrara. |
77 | Fava dott. Angelo, di Verona, già presidente del Comitato di sicurezza di Milano.
|
78 | Fè Alessandro, di Brescia. |
79 | Fenzi cav. Carlo, di Firenze, dottore in matematiche, capitano della Guardia civica.
|
80 | Ferrara Francesco, di Palermo, deputato al Parlamento Siculo, segretaro del Comitato centrale.
|
81 | Ferrati ingegnere Camillo, professore nella R. Accademia militare di Torino.
|
82 | Fiorentino Pier Angelo, di Napoli. |
83 | Frati Luigi, di Bologna, direttore del giornale l'Unità. |
84 | Freschi conte Gherardo di s. Vito al Tagliamento. |
85 | Freschi dott. Francesco, medico, di Piacenza, segretaro del Comitato centrale, membro del Comitato dei ducati di Parma, Modena, Reggio e Piacenza residente in Torino.
|
86 | Forghieri colonnello Anselmo, di Reggio (Lomb.) |
87 | Fornari (De-) Giuseppe, di Genova, Consigliere di Stato e Senatore. |
88 | Gallenga prof. Antonio, di Parma, segretaro del Comitato centrale, e del Comitato pei Ducati residente a Torino.
|
89 | Galletti dott. Antonio, di Firenze, redattore della Rivista Indipendente.
|
90 | Garelli Paolo, di Firenze. |
91 | Gargano Francesco, redattore della Gazzetta dell’Associazione Agraria di Torino.
|
92 | Gatti prof. Stefano, di Torino. |
93 | Gavardi cav. Fabrizio, Sindaco di Piacenza, inviato dalla Città a S. M. Carlo Alberto per l’atto d’unione, vice-presidente del Comitato principale di Piacenza.
|