Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
70
20 | Bianchi-Giovini Aurelio, di Cremona, direttore del giornale l'Opinione a Torino.
|
21 | Bianconcini Francesco, di Bologna, direttore del giornale L’Unità.
|
22 | Billotti dottore Lorenzo, di Torino. |
23 | Bonollo dott. Giovanni, presidente del Comitato di Vicenza. |
24 | Borghese cav. Gastone, di Firenze. |
25 | Borromeo conte Vitaliano, di Milano, della Consulta Lombarda.
|
26 | Borsani avv. Giuseppe, giudice nel Tribunale di prima istanza a Parma.
|
27 | Braga avv. Alessandro, di Ancona. |
28 | Brignone avv. Giovanni Edoardo, di Torino. |
29 | Brofferio avv. Angelo, deputato, direttore del giornale il Messaggiere Torinese, e presidente del Circolo politico-federativo di Torino.
|
30 | Broglio Emilio, di Milano, già segretaro del Governo provvisorio di Lombardia.
|
31 | Buniva prof. Giuseppe, di Torino, avvocato e deputato. |
32 | Cadorna Carlo, deputato di Casale. |
33 | Cameroni abate Carlo, di Milano, membro della Commissione di soccorso per i profughi italiani residente in Torino.
|
34 | Cantelli conte Girolamo, membro del Comitato dei ducati di Parma, Modena, Reggio, Piacenza residente in Torino.
|
35 | Carpi Odoardo, di Reggio, ingegnere. |
36 | Carutti Domenico, redattore del giornate la Concordia, di Torino (segretaro del Comitato centrale).
|
37 | Casati conte Gabrio, di Milano, già presidente del Governo provvisorio di Lombardia, del Consiglio dei ministri di S. M. Carlo Alberto, ed ora della Consulta Lombarda residente in Torino.
|
38 | Caselli abate Giovanni, di Firenze. |
39 | Castellano avv. Pietro, di Firenze. |
40 | Castelli avv. Jacopo, di Venezia, già presidente di quel Governo provvisorio, e Regio commissario del regno dell’Alta Italia.
|