Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/448

442 storia della letteratura italiana


p. 40i: l’elogio del naso, la Nasea, del Caro, è in prosa: il Casa cantò burlescamente il forno, il bacio, la stizza, il martel d’amore, ecc.; ma la «gelosia» fece argomento di un grave sonetto. — p. 402 : «Adriano sesto spagnuolo»: ho corretto: «fiammingo». — p. 407: il «decamerone», che il Molza si proponeva di scrivere, non andò oltre quattro novelle. — p. 4i3: le novelle del Morlino non sono ottanta, ma ottantuno. — p. 4i8: Simone Porta e Simone Porzio: erano un duplicato per iscorsa di penna, e io ho tolto uno dei due.— Vol, II, p. 2: Ariosto, nato nello stesso anno che Michelangelo, il i474: la data di nascita di Michelangelo è il i474, secondo il computo fiorentino ab incarnatione; il i475, secondo il nostro. — pp. 43-4: l’accenno che guida negli studi al Folengo fosse «un tal Cocaio» è tolta dalla prefazione premessa da Vigaso Cocaio alla sua ediz. delle Maccheronee, «una pappolata che è davvero un impasto d’ inesattezze e d’incongnienze» (Luzio, i. c., p. 366). — p. 46: «la Maccheronea usci in luce nel i52i»: senza tener conto del primo abbozzo, pubblicato nel i5i7; «in quattro anni se ne fecero sei edizioni» : calcolo non del tutto esatto. — p. iii: la Storia d’Italia del Guicciardini «si stende dal i494 al i532», o, come esattamente soggiunge il De S., fino all’elezione di papa Paolo terzo: ho corretto, dunque, la scorsa di penna in i534. — p. ii3: Le notizie poco esatte sulla madre dell’Aretino sono attinte allo Chasles, Études cit., p. 395; dal quale il De S. prese parecchi particolari, p. e. la descrizione del ritratto dell’Aretino (p. ii8: cfr. Chasles, p. 382), che lo Chasles aveva preso a sua volta dal Mazzuchelli. — p. i20 : «Giovanni dei Medici... morendo gli disse, ecc.»: veramente si trattò d’una celia: «tosto che mi vidde, cominciò a dirmi che piú fastidio gli dava il pensare ai poltroni che al male, cianciando meco» (Lettere, i, f. 7). — p. i47 : il Cellini, morto nel i570: ho corretto: i57i. — p. i82: «nel i527, sotto Enrico III di Francia»: errore di stampa; ho corretto: i577:— Ivi «la parte del Dottore si rese celebre dal Graziano» : «Graziano» era veramente il nome della maschera: l’attore, cui forse qui si allude, si chiamava Luzio Burchiella. — p. i93 : il Boccalini, «caduto sotto il pugnale spagnuolo», come si credeva un tempo : ora si crede che morisse di colica e febbre. — p. 207: Daniello Bartoli «è stato in ogni angolo quasi della terra» : bisogna intendere, non di persona, ma con l’immaginazione. — p. 243: «Parigi bruciava Vanini»: piú esattamente «Tolosa». — Ivi: «i loro carnefici li dissero atei»: è vero del Vanini, non del Bruno. — p. 252: il Newton nacque non nel i642, ma nel i643: altra varietá derivante dal modo di calcolare l’anno. — p. 222 : pel Bruno, il De S. non aveva notizia della Vita che di lui pubblicò nel i868 il Berti: onde qualche lieve inesattezza (il Bruno nacque nel i548; prima di recarsi a Ginevra, soggiornò alcuni mesi a Genova e a Venezia; si recò prima a Lione e poi a Tolosa; prima del Candelaio — sebbene nello stesso anno — aveva pubblicato il De umbris; ecc.). — p. 234: il sonetto: «Poi che spiegate ho Tali al bel desio» nella prima edizione era dal De S. attribuito al Bruno, conforme alla credenza allora comune; nella seconda, lascia in