Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/59


ii - i toscani 53


e come è l’amore nella canzone:
                                         Amor, che muovi tua virtú dal cielo,      
e come è la bellezza nella canzone:
                                         Amor che nella mente mi ragiona.      

Delle canzoni allegoriche e scientifiche la piu accessibile e popolare è quella delle tre donne, Drittura, Larghezza, Temperanza, germane d’amore, che cacciate dal mondo vanno mendicando:

                                         Ciascuna par dolente e sbigottita,
come persona discacciata e stanca,
cui tutta gente manca
e cui virtute e nobiltá non vale.
Tempo fu giá nel quale,
secondo il lor parlar, furon dilette;
or sono a tutti in ira ed in non cale.
     

Qui il poeta non ragiona, ma narra e rappresenta. Il concetto scientifico è vinto dalla vivacitá della rappresentazione e dalla elevatezza del sentimento. Il colore rettorico non è semplice colorito, ma è la sostanza.

In queste canzoni scientifiche Dante mostra ben altra forza e vivacitá e ricchezza di concetti e di colori che i due Guidi. Egli fu il suo proprio cementatore, avendo nella Vita nuova e nel Convito spiegata l’occasione, il concetto, la forma delle sue poesie. E quanto alla parte tecnica, all’uso della lingua, del verso e della rima, nel suo libro De vulgari eloquio mostra che ne intendeva tutt’i piú riposti artifici. I contemporanei trovavano in queste poesie il perfetto esempio della loro scuola poetica: la maggior dottrina sotto la piú leggiadra veste rettorica.

Il mondo lirico di Dante è la stessa materia che s’era ita finora elaborando, con maggior varietá e con piú chiara coscienza. Il dio di questo mondo è Amore, prima con le ammirazioni, i tormenti e le immaginazioni della giovanezza, poi con un misticismo ed un entusiasmo filosofico. Amore non può