Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/301


ix - il «decamerone» 295

dell’epiteto come d’una ingiuria e lo rifiuti sdegnosamente, pure è lá il suo genio e la sua gloria, e non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento ed erudizione. Fu chiamato anche «uomo di vetro», per una cotal sua mobilitá d’impressioni e di risoluzioni, di cui sono esempio le Rime, dove invano cerchi l’unitá organica del Canzoniere e un disegno qualunque, avvolto il poeta dalle onde delle impressioni e della vita reale e de’ suoi studi e reminiscenze classiche. Pure, tra molte volgaritá trovi un elevato sentimento dell’arte o, come egli dice, «l’amor delle muse che lo trae d’inferno», come chiama la terra deserta dalle muse. «Vidi» — egli canta —

                              una ninfa uscire
d’un lieto bosco, e verso me venire
co’ crin ristretti da verde corona.
     A me venuta, disse: — Io son colei,
che fo di chi mi segue il nome eterno,
e qui venuta sono ad amar presta:
     lieva su, vieni. — Ed io, giá di costei
acceso, mi levai; ond’io, d’inferno
uscendo, entrai nell’amorosa festa.

Da questo elevato sentimento dell’arte è uscito il sonetto sopra Dante, scritto con una gravitá e vigore di stile cosí insueto, che farebbe quasi dubitare sia cosa sua:

     Dante Alighieri son, Minerva oscura
d’intelligenza e d’arte, nel cui ingegno
l’eleganza materna aggiunse al segno,
che si tien gran miracol di natura.
     L’alta mia fantasia pronta e sicura
passò il tartareo e poi ’l celeste regno,
e ’l nobil mio volume feci degno
di temporale e spirital lettura.
     Fiorenza gloriosa ebbi per madre,
anzi matrigna a me pietoso figlio,
colpa di lingue scellerate e ladre.
     Ravenna fummi albergo nel mio esiglio;
ed ella ha il corpo, e l’alma il sommo Padre,
presso cui invidia non vince consiglio.